Home » Svolta Lab
Lo SvoltaLab è un nuovo progetto di formazione e condivisione per giovani su temi specifici svolti dallo staff di Svolta che negli ultimi tre anni è stato collaudato in diversi contesti: comunità locali, università, campeggi, raduni di zona e convegni nazionali.
È un “laboratorio” perché tutti i partecipanti collaborano insieme per “testare” i temi esaminandoli alla luce della Bibbia e applicandoli alla propria vita, sperimentandone l’efficacia!
Lo SvoltaLab ha tre fasi:
• Seminario tematico
• Piccoli gruppi di confronto per discutere insieme del tema trattato
• Condivisione sulle riflessioni e le domande sorte nei gruppi di confronto.
Lo svolgimento e le fasi del laboratorio possono essere modificati in base al contesto e alle esigenze della comunità che ne fa richiesta.
Contattaci qui e stabiliamo insieme una data (con il giusto anticipo)! Collaboreremo con te anche nella comunicazione via social attraverso i nostri canali.
• Coinvolge i partecipanti in prima persona in un progetto nazionale
• Aiuta ad affrontare temi che i giovani incontrano nella loro vita pratica e spirituale
• Stimola al confronto, al dialogo e alla collaborazione
Grazie a Dio ogni SvoltaLab è stato un prezioso momento di comunione e crescita per ogni partecipante, organizzatori inclusi!
Possiamo liberare la nostra mente, il nostro cuore e il nostro corpo dalle catene della cultura dominante e della pornografia? Come vivere l’amore secondo Dio in una società ipersessualizzata? Questo laboratorio non sarà fatto da una serie di regole su cosa fare o non fare, ma un’affascinante scoperta su cosa Dio ha progettato per ognuno di noi fin dalla creazione.
La nostra cultura è ormai dominata dalle immagini che invadono la nostra mente attraverso i social network e i vari media. Queste immagini parziali e distorte influenzano il nostro rapporto con la realtà, la nostra autostima e anche la nostra vita spirituale. Ma c’è un’immagine che invece può liberarci da questo inganno: l’immagine di Dio. Questo SvoltaLab ci porta alla scoperta di cosa significa essere a Immagine di Dio e liberarci dalle immagini a cui il mondo vuole conformarci.
Come i giovani possono vivere al meglio la chiesa senza fare gli scaldasedia. Scopriamo insieme qual è la chiamata che Gesù ci rivolge, la connessione che dobbiamo vivere con gli altri credenti e il coinvolgimento nell’opera di Dio.
Siamo la generazione più circondata da storie: film, serie TV, videogiochi, libri, fumetti, social, etc … spesso diamo significato al nostro mondo attraverso queste storie, che hanno un grande impatto sulla nostra vita. Ma c’è una Storia più grande e migliore, quella di Dio, che può connettersi a tutte le storie che conosciamo, smascherandone gli idoli e mostrando la verità. Non solo, possiamo usare le storie anche per parlare della Storia di Gesù agli altri.
Un’occasione per riflettere come i social media abbiamo un impatto sulla nostra identità personale e spirituale. Il seminario esplora come l’esposizione continua ai contenuti in trend, spesso incentrati su bellezza, lusso e successo, può influenzare negativamente la percezione di noi stessi e del mondo, portando a sentimenti di inadeguatezza e sconforto. Esploreremo con i giovani come mantenere una connessione autentica e profonda con il Signore in un mondo sempre più digitale, e come possiamo testimoniare la nostra fede in modo efficace attraverso questi nuovi mezzi di comunicazione.
Sopravvaluti i benefici? Sottovaluti i rischi? Riflettiamo insieme sulle dipendenze senza sostanza e sul valore della Fede in Dio. Le nuove dipendenze favorite da un profondo cambiamento culturale sono da considerarsi malattie emblematiche della postmodernità, sono espressione di un disagio psichico profondo e di un malessere culturale vasto e pervasivo. La fede in Cristo Gesù continuerà a rispondere al bisogno dell’uomo e attraverso l’esperienza della nuova nascita si potrà realizzare la libertà da ogni dipendenza.
La nostra intelligenza, i nostri pensieri, le nostre emozioni nascono e si sviluppano all’interno di questa macchina complicatissima e affascinante che è il cervello umano. Il delicato equilibrio che consente il funzionamento del cervello umano può essere alterato della presenza di alcune sostanze esogene o dai nostri comportamenti. La ricerca del benessere e della felicità può infatti portare all’utilizzo di sostanze che modificano i livelli di alcuni neurotrasmettitori (ad esempio serotonina e dopamina) causando dei cambiamenti di umore ed altri effetti. La consapevolezza di quali sono gli effetti a breve e lungo termine di queste alterazioni ed i possibili danni irreversibili da esse causate diventa un invito ad usare il proprio cervello con saggezza.
Chi siamo davvero? Cosa determina la nostra identità?
Gli anni dell’adolescenza e della giovinezza sono fondamentali nella formazione della propria identità, e dove si fa sentire di più il pericolo delle “false identità” proposte dalla cultura (social, tv, film, etc …), come nel caso dell’identità di genere. Dio è l’unico che può mostrarci realmente chi siamo e chi possiamo essere.
Scopriamo il valore della vita umana in una cultura della morte. Approfondiamo il motivo per cui dovremmo occuparcene e i sentimenti, le ideologie e le influenze che determinano le scelte degli uomini in questi ambiti.
Affrontare questo tema o avere a che fare con persone omosessuali può causare ad un cristiano un certo disagio. Da una parte rischiamo di trattare questo peccato e chi lo commette in maniera più severa rispetto agli altri e dall’altra, influenzati dalla cultura dominante, potremmo sentirci quasi costretti ad accettarlo. Cosa ne pensa la Bibbia? Esiste un approccio equilibrato che possiamo adottare? Come dobbiamo relazionarci con amici e parenti omosessuali?
Le dipendenze sono considerate da molti osservatori sociali il più grande problema della società occidentale di oggi, un problema che nelle sue molte forme ci riguarda direttamente o indirettamente un po’ tutti. La scienza prova a formulare spiegazioni e a trovare delle risposte al fine di risolvere queste situazioni, ma si dimostra in molte occasioni limitata.
L’articolato e delicato rapporto tra uomo e cibo è alla base di numerose disfunzioni patologiche di natura psico-fisica, che prendono il nome di Disturbi del comportamento alimentare (DCA) che variano dalle forme più note, come bulimia ed anoressia, a quelle più sottili da riconoscere, come l’ortoressia (un atteggiamento ossessivo nei confronti di una alimentazione “sana”). La Bibbia riserva al tema dell’alimentazione un’attenzione profonda e peculiare e lo scopo di questo seminario è proprio quello di far incontrare la domanda, rappresentata dai DCA, con l’offerta – o meglio, la riposta – della Parola di Dio.
Sopravvaluti i benefici? Sottovaluti i rischi? Riflettiamo insieme sulle dipendenze senza sostanza e sul valore della Fede in Dio. Le nuove dipendenze favorite da un profondo cambiamento culturale sono da considerarsi malattie emblematiche della postmodernità, sono espressione di un disagio psichico profondo e di un malessere culturale vasto e pervasivo. La fede in Cristo Gesù continuerà a rispondere al bisogno dell’uomo e attraverso l’esperienza della nuova nascita si potrà realizzare la libertà da ogni dipendenza.
ANCHE A DISTANZA!
Se gli spostamenti non sono possibili lo staff Svolta è comunque disponibile a organizzare Videocall sulle varie piattaforme.
© 2025 Svolta Online | Un'iniziativa delle Assemblee di Dio in Italia