fbpx

COS’È UNO SVOLTALAB?

Lo SvoltaLab è un nuovo progetto di formazione e condivisione per giovani su temi specifici svolti dallo staff di Svolta che negli ultimi tre anni è stato collaudato in diversi contesti: comunità locali, università, campeggi, raduni di zona e convegni nazionali. 

 

È un “laboratorio” perché tutti i partecipanti collaborano insieme per “testare” i temi esaminandoli alla luce della Bibbia e applicandoli alla propria vita, sperimentandone l’efficacia! 

COME SI SVOLGE UNO SVOLTALAB?

Lo SvoltaLab ha tre fasi:
• Seminario tematico
• Piccoli gruppi di confronto per discutere insieme del tema trattato
• Condivisione sulle riflessioni e le domande sorte nei gruppi di confronto.

 

Lo svolgimento e le fasi del laboratorio possono essere modificati in base al contesto e alle esigenze della comunità che ne fa richiesta.


Contattaci qui e stabiliamo insieme una data (con il giusto anticipo)! Collaboreremo con te anche nella comunicazione via social attraverso i nostri canali.

PERCHÉ DOVREI OSPITARE UNO SVOLTALAB?

• Coinvolge i partecipanti in prima persona in un progetto nazionale
• Aiuta ad affrontare temi che i giovani incontrano nella loro vita pratica e spirituale
• Stimola al confronto, al dialogo e alla collaborazione

Grazie a Dio ogni SvoltaLab è stato un prezioso momento di comunione e crescita per ogni partecipante, organizzatori inclusi!

Previous slide
Next slide

ANCHE A DISTANZA!

Se gli spostamenti non sono possibili lo staff Svolta è comunque disponibile a organizzare Videocall sulle varie piattaforme.

GLI SVOLTALAB GIÀ DISPONIBILI

PER GRUPPI GIOVANILI

Possiamo liberare la nostra mente, il nostro cuore e il nostro corpo dalle catene della cultura dominante e della pornografia? Come vivere l’amore secondo Dio in una società ipersessualizzata? Questo laboratorio non sarà fatto da una serie di regole su cosa fare o non fare, ma un’affascinante scoperta su cosa Dio ha progettato per ognuno di noi fin dalla creazione.
Come i giovani possono vivere al meglio la chiesa senza fare gli scaldasedia. Scopriamo insieme qual è la chiamata che Gesù ci rivolge, la connessione che dobbiamo vivere con gli altri credenti e il coinvolgimento nell’opera di Dio.
Evangelizzare è qualcosa che limitiamo ad alcune attività della chiesa, oppure è una vocazione a vedere e rispondere al bisogno spirituale (e non solo) di chi ci circonda? Si tratta soltanto di cogliere delle opportunità, oppure è la precisa scelta di interessarsi e fare del bene ad altri?
Siamo la generazione più circondata da storie: film, serie TV, videogiochi, libri, fumetti, social, etc … spesso diamo significato al nostro mondo attraverso queste storie, che hanno un grande impatto sulla nostra vita. Ma c’è una Storia più grande e migliore, quella di Dio, che può connettersi a tutte le storie che conosciamo, smascherandone gli idoli e mostrando la verità. Non solo, possiamo usare le storie anche per parlare della Storia di Gesù agli altri.

Chi siamo davvero? Cosa determina la nostra identità? 
Gli anni dell’adolescenza e della giovinezza sono fondamentali nella formazione della propria identità, e dove si fa sentire di più il pericolo delle “false identità” proposte dalla cultura (social, tv, film, etc …), come nel caso dell’identità di genere. Dio è l’unico che può mostrarci realmente chi siamo e chi possiamo essere.

Scopriamo il valore della vita umana in una cultura della morte. Approfondiamo il motivo per cui dovremmo occuparcene e i sentimenti, le ideologie e le influenze che determinano le scelte degli uomini in questi ambiti.
Affrontare questo tema o avere a che fare con persone omosessuali può causare ad un cristiano un certo disagio. Da una parte rischiamo di trattare questo peccato e chi lo commette in maniera più severa rispetto agli altri e dall’altra, influenzati dalla cultura dominante, potremmo sentirci quasi costretti ad accettarlo. Cosa ne pensa la Bibbia? Esiste un approccio equilibrato che possiamo adottare? Come dobbiamo relazionarci con amici e parenti omosessuali?
Per affrontare il futuro è necessario imparare dal passato, anche per il nostro movimento! Quali sono le lezioni che possiamo scoprire nella storia pentecostale e che possono rendere ancora più dinamica la nostra generazione? Un laboratorio in cui scopriremo come i “sentieri antichi” traccino la buona strada per incamminarci nel futuro.

Gesù è l’unica porta che l’uomo ha per entrare in Cielo. Come possiamo annunciare questo messaggio in un mondo che mette tutte le religioni, le filosofie e le opinioni sullo stesso piano?

PER LE UNIVERSITÀ

Che ruolo ha la preghiera nel contesto della cura? che ruolo ha la spiritualità nel decorso della malattia? domande che diventano sempre più rilevanti negli ultimi anni anche in ambito accademico e che nel contempo sono così pratiche e vicine ad ogni essere umano, nella sua fragilità
Le dipendenze sono considerate da molti osservatori sociali il più grande problema della società occidentale di oggi, un problema che nelle sue molte forme ci riguarda direttamente o indirettamente un po’ tutti. La scienza ne fornisce una diagnosi, ma quello di cui abbiamo più bisogno è una soluzione…

Fede e scienza hanno sempre litigato? Come si è trasformato questo rapporto da Keplero a Darwin, e perché la scienza, in ogni suo campo (umanistico, matematico, fisico, astronomico …) e la fede non si contraddicano, anzi.

L’ateismo razionalista contemporaneo che si propone come (unico) difensore dei valori della scienza si approccia regolarmente alle Scritture Sacre dei cristiani in modo scettico e corrosivo. In questo seminario, proveremo per una volta a invertire i ruoli ascoltando come il pensiero biblico valuta i principi sottostanti l’ateismo, soprattutto sul piano della razionalità.
Sorprendentemente, la Bibbia sembra concordare in alcuni aspetti importanti e fornisce valutazioni inaspettate su quelli che sono i criteri decisivi.

La scienza ha tutte le risposte? La fede è diventata qualcosa di obsoleto davanti all’inarrestabile progresso tecnico/scientifico? Forse no, anche secondo matematici, fisici e scienziati di altissimo livello. E se un Dio ha ancora qualcosa da dirci nel 21° secolo, cosa comporta per noi?
Parlare di spiritualità potrebbe sembrare astratto, ma è un aspetto fondamentale della vita di ognuno di noi. Nella crisi globale della vita religiosa, il movimento pentecostale è emerso con forza e ha plasmato la spiritualità di milioni di persone dal ‘900 a oggi, scopriamo perché.
La nostra mente è fatta soltanto di sinapsi cerebrali? Abbiamo davvero il libero arbitrio? Possediamo un’anima? Se sì, che cos’è? Cosa dicono biologi, filosofi, psicologi e teologi? Preparati ad affrontare un meraviglioso viaggio che inizia dai tuoi neuroni per portarti poi a scoprire l’essenza più profonda della tua mente.
 

RICHIEDI UNO SVOLTALAB