• SVOLTA LAB
  • Svolta
    • Perché “Svolta”?
    • La mia Svolta
    • In cosa crediamo?
    • Dai nostri lettori
    • Qualcosa di +
    • Contattaci
  • Capire
  • Credere
  • Cambiare
  • News ed Eventi
  • ADI
    • Progetto Giovani
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
parallax background

Crescere insieme (Figli e Genitori)

Redazione Svolta
11 Maggio 2018
Capire, Credere, Primo Piano
famiglia, figli, genitori, rapporti difficili, rispetto reciproco
Come dovrebbe leggere la storia un giovane evangelico?
7 Maggio 2018
La teoria scientifica più avanzata al mondo compie 50 anni
14 Maggio 2018

Lo leggi in 6 minuti

Come vivere in casa nel pieno rispetto reciproco e della volontà di Dio

 

 

Questo articolo nasce dalla domanda rivoltaci da un ragazzo: “Fino a che punto devo dare ascolto ai miei?”. Forse anche tu ti chiedi come strutturare il rapporto con i tuoi genitori. E ti domandi in che misura dovresti seguire le indicazioni dei tuoi, soprattutto quando la decisione da prendere è neutra, cioè non è  né bene, né male; quando, in altre parole, la scelta è tra due o più alternative “nella volontà di Dio”, biblicamente sostenibili.

Questo articolo è rivolto principalmente a figli quanto meno adolescenti, o giovani adulti, cioè, maggiorenni che vivono in casa con almeno un genitore.

Questa precisazione è necessaria in quanto bisogna ricordare che, finché i figli hanno meno di diciotto anni, i genitori hanno una maggiore responsabilità nei loro confronti, così come stabilito dalla legge (vedi, ad esempio, l’articolo 2048 del nostro Codice Civile). Se sei minorenne, il rapporto con tuo padre e tua madre è, per forza di cose, decisamente asimmetrico mentre, con la maggiore età, pur nel rispetto dei ruoli fissati da Dio, il rapporto genitori – figli diventa più “paritario”.

 

Parlando di scelte, pensiamo a quelle più rilevanti (come la città italiana o la nazione in cui trasferirsi per lavorare, in cui studiare, ecc.) oppure a scelte relativamente meno determinanti (come la palestra a cui iscriversi, il genere di taglio di capelli o di abbigliamento, ecc.).

Siccome, questo tema vede coinvolti fondamentalmente genitori e figli suddividiamo, per comodità, l’articolo in due parti: la prima dedicata ai genitori (nostri colleghi nel lavoro più bello e più impegnativo che ci sia) e la seconda ai figli (nostri coetanei … o quasi!).

 

Alle mamme e ai papà

 

Una delle più grandi sfide per un genitore è prendersi cura della figlia o del figlio (potremmo dire “stringerlo a sé”) e, al tempo stesso, riconoscergli una sempre maggiore autonomia (in qualche modo “allontanarlo da sé”).

È davvero difficile conciliare questi due aspetti: essere presenti nella vita dei nostri figli, ma non invadenti; responsabili nell’esercitare il ruolo che il Signore ci ha affidato, ma non opprimenti (o “irritanti”, come suggerisce il testo biblico di Efesini 6:4). Sarebbe utile ricordare che, come ha osservato lo scrittore americano Elbert Hubbard: “Quando i genitori fanno troppo per i loro figli, i figli non faranno abbastanza per sé stessi”.

Mazzini suggeriva di non amare i propri figli con un amore “snervato, irragionevole, cieco, ch’è egoismo per voi, rovina per essi”.

Tre possibili errori che i genitori possono fare, parlando sempre di decisioni più o meno significative da prendere, si possono racchiudere in altrettanti tipi di approccio:

 

  • IL CLONE: “Mio figlio sarà quello che sono”

Molti, forse, vorrebbero che la figlia o il figlio fosse ‘il Salomone che Davide ha avuto’, erede del trono occupato dal padre (1 Re 5:5), ma spesso non è così. I figli prendono strade diverse, e noi non dovremmo, quando succede, accanirci, scivolando nella frustrazione. Quante volte, a partire dall’indirizzo di studio o dalla professione i figli decidono tutt’altro rispetto a noi! Bisogna, per questo, colpevolizzarli?

Accettiamo i nostri figli per quello che sono, con la loro personalità, le loro fragilità e la loro determinazione, chiedendo costantemente a Dio di modellare, noi e loro. Quante volte i genitori dicono: “È buonissimo!” o “È bellissimo” o “Come fa a non piacerti?”, quando i figli storcono il naso?

Ma Dio non ci chiede di (provare a) rendere i nostri ragazzi nostre fedeli riproduzioni, ma “imitatori di Dio, come (Suoi) figli amati” (Efesini 5:1).

 

2) IL SOGNO: “Mio figlio sarà quello che sarei voluto essere”

Quello del ‘sogno che finalmente si avvera’ è un’ altra pretesa che molti genitori accarezzano: che i propri figli raggiungano traguardi ambiti da mamma o da papà, o da tutti e due, così che, quando chiederanno: “Ragazzo, di chi sei figlio?”, come fa Saul rivolgendosi al talentuoso e coraggioso Davide, si risponda: “Il figlio di Isai”! (1 Samuele 17:58). Poter dire, come alzando un trofeo: “È mia figlia!”, “È mio figlio!”. Quando si parla di generosità di un genitore spesso il pensiero va al fattore economico, che ha la sua importanza, ma è ancor più importante la generosità legata al valore che si dà alle aspirazioni dei nostri figli, più che alle nostre.

 

3) IL ROBOT: “Mio figlio farà quello che desidero”

Dovremmo avere il coraggio di dire quello che i genitori del cieco guarito da Gesù, purtroppo, dicono per timore: “Domandatelo a lui; egli è adulto, parlerà lui di sé” (Giovanni 9:21). Forse vediamo i nostri figli non per quello che sono, ma per quello che siamo; ci sembrano immaturi per fare una certa scelta, perché, forse, siamo noi ad essere impreparati. I nostri figli non sono dispositivi elettronici che controlliamo con un telecomando.

 

Ci sia rispetto verso i figli e le loro inclinazioni personali: è un dovere cristiano oltreché un obbligo di natura giuridica (art. 147 del Codice Civile). Ci viene in mente un brano di Keith Green, compianto cantautore evangelico: Song for Josiah, dedicata al primo figlio. Il testo parla di un ascolto reciproco, tra padre e figlio, sempre tenendo conto della diversità dei ruoli:

 

Figlio mio, sono debole e tremante

Per il Signore lo ricordo costantemente

Se potessi, ti proteggerei da quel che vedrai

Questo mondo ti promette amore e bellezza, ma a me ha mentito

To insegnerò, se mi ascolterai

E ti prometto che ti ascolterò

 

Ai figli

 

Un genitore cresce con il figlio o la figlia, in tutti i sensi: come uomo o donna, come padre o madre, come persona, come credente; questo, i figli, non sono sempre pronti a riconoscerlo. Dio ha dato ai genitori un compito così determinante, da far tremare loro i polsi. Questa crescita delle volte è asimmetrica, sia da un lato, sia dall’altro. Se è vero che i genitori devono accettare i figli per quello che sono (e dar loro tempo e, possibilmente, modo per maturare) lo stesso dovrebbero fare i figli.

 

Pensa alla gravosa responsabilità dei tuoi di prendersi cura di te. Considera il dovere che i tuoi hanno, biblicamente, di correggerti (Proverbi 29:17), secondo modalità appropriate rispetto alla tua età.

La Bibbia ci chiede di dare ascolto ai nostri genitori, alle loro istruzioni e ai loro insegnamenti (Proverbi 1:8,15 ; 3:1), ricordandoci che la nostra saggezza riempie il cuore di papà e mamma di soddisfazione e, soprattutto, di felicità (Proverbi 23:15).

Tutti sanno che “onorare il padre e la madre”, è uno dei dieci comandamenti (Esodo 20:12). Anche quando decidi di fare a modo tuo, rispetta i tuoi, non solo per amor loro, ma, prima di tutto, per amore del Signore (Efesini 6:1,2).

Teniamo anche conto dei limiti dei nostri genitori, abbiamo pazienza con loro.

Se non si è obiettivi sui propri genitori si può andare incontro, a questo proposito, a due possibili errori:

 

  • ESSERE ACRITICI: dando retta, sempre e comunque, ai propri genitori, senza riflettere. Essere acritici è uno sbaglio tanto grave quanto quello di essere ipercritici. Un sano confronto è un arricchimento per tutta la famiglia. Noi figli possiamo far riflettere i nostri genitori, aiutarli a comprendere, a cambiare punto di vista o, comunque, fornendone loro uno diverso. Conosciamo figli che seguirebbero ciecamente il pessimo esempio del padre o della madre, come il figlio del re Nabucodonosor (Daniele 5:22). È chiaro che, ad esempio, quando il genitore vorrebbe spingere il figlio ad agire in modo illegale o, comunque, in contrasto con i principi biblici, i figli non sono tenuti ad ubbidire perché, in casi estremi, bisogna avere il coraggio di “ubbidire a Dio anziché agli uomini” (Atti 5:29)

 

  • ESSERE RIBELLI: senza dar mai ascolto ai genitori, per principio. Al polo opposto rispetto al primo tipo di rapporto con i genitori, si collocano i ribelli. Paradossalmente ci sono (e ci sono sempre stati) figli che non fanno tesoro del buon esempio di un genitore ammirevole, come i figli di Samuele, che non seguono le orme del padre (1 Samuele 8:1-5). Che nessuno di noi sia chiamato – come dice la Bibbia – “caparbio” (ostinato, che fa o pensa sempre a suo modo, che non sente ragioni), “ribelle”, “senza freno”: Dio detesta questo modo di essere e di agire. La Scrittura dispone che i figli ascoltino i genitori, sempre (“in ogni cosa”, Colossesi 3:20); non prestare loro ascolto dovrebbe essere un’eccezione validamente giustificata.

 

Tra questi due errori (essere come acritici o ribelli) c’è una posizione intermedia, equilibrata; quel tipo di ascolto, consigliato da Dio: amorevole, rispettoso, ragionato. Chiediamo a Dio l’obiettività per saper valutare quanto ci sia da imitare nel loro comportamento e, in generale, nel loro esempio per essere figli che sanno apprezzare tutto quello che i genitori hanno potuto e saputo trasmettere, a cominciare dalla fede, come fa il re Uzzia, almeno fino ad un certo punto della sua vita (2 Cronache 26:4,5).

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Share List

Share List

Vai alla versione stampabile

Ti potrebbe interessare anche ...

22 Febbraio 2021

AAA Talenti cercasi


Leggi di più ...
Foto di un Giovane che legge la Bibbia seduto a terra
13 Febbraio 2021

Dio, il mio soccorso fin dall’infanzia


Leggi di più ...
7 Febbraio 2021

Riscopriamo le relazioni di qualità


Leggi di più ...
Curioso della realtà che sta dietro a questo sito? Hai domande? Vogliamo ascoltarti!
SCRIVICI
svolta online

Per i giovani cristiani che vogliono capire, credere e cambiare.

Articoli recenti

  • AAA Talenti cercasi 22 Febbraio 2021
  • Dio, il mio soccorso fin dall’infanzia 13 Febbraio 2021
  • Riscopriamo le relazioni di qualità 7 Febbraio 2021
  • Perché la dipendenza dal Porno fa male a tutti e come si può sconfiggere 5 Febbraio 2021
  • Soul, un film Disney sull’anima 30 Gennaio 2021

Archivi

Tags

amicizia amore ansia bibbia campeggio chiesa comunicazione crisi cultura depressione difficoltà dio dottrina emozioni evangelizzazione evangelo eventi fede fede e scienza fidanzamento futuro gestione del tempo gesù giovani matrimonio miracolo paura peccato preghiera purezza responsabili dei giovani risposte saggezza salvezza scuola sessualità social società Spirito Santo storia svolta testimonianza università video vita
© 2017 Svolta Online |Privacy Policy | Cookie Policy
Un'iniziativa delle Assemblee di Dio in Italia
    • Accetto l'informativa privacy