• SVOLTA LAB
  • Svolta
    • Perché “Svolta”?
    • La mia Svolta
    • In cosa crediamo?
    • Dai nostri lettori
    • Qualcosa di +
    • Contattaci
  • Capire
  • Credere
  • Cambiare
  • News ed Eventi
  • ADI
    • Progetto Giovani
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
parallax background

Perché devo parlare in altre lingue?

Redazione Svolta
4 Ottobre 2017
Battesimo nello Spirito Santo, Capire, Credere, Primo Piano
dottrina, Spirito Santo
a-me-non-succedera-svolta-767
A me non succederà mai?
29 Settembre 2017
Comunica … a Tu per Tu
6 Ottobre 2017

Lo leggi in 2 minuti

In difesa della dottrina pentecostale classica

…come molti altri, pensavo di aver ricevuto il battesimo nello Spirito Santo al tempo della mia consacrazione, ma quando scopersi che lo Spirito Santo poteva ancora essere sparso con maggiore pienezza, il mio cuore divenne desideroso per il Consolatore promesso e cominciai a richiedere ardentemente un rivestimento di potenza dall’alto…
Agnese Ozman, prima credente pentecostale battezzata nello Spirito Santo nel gennaio del 1901

Rispetto a 30 o 40 anni fa è diventato molto più facile, nei circoli evangelici, confessare senza esitazioni o controindicazioni di parlare in lingue sotto la guida dello Spirito Santo.
Ai giorni nostri i pentecostali sono rispettati, accettati, accolti come fratelli e addirittura ammirati dagli altri evangelici per il fervore, l’entusiasmo, la disponibilità ad essere usati da Dio e tante altre virtù che ci sono riconosciute.

Oggi, rispetto a 30 o 40 anni fa, la maggioranza degli evangelici applica spesso quel verso che afferma: “Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né da dove viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito” (Giovanni 3:8) e lo interpreta: “va tutto bene, lo Spirito soffia dove vuole, anche se parli in lingue tuttavia non capisco o riesco a condividere la tua esperienza spirituale, perché è personale ed è un’esperienza diversa dalla mia”.
Quello che continua a destare obiezioni, e a volte contrarietà ancora più forte rispetto prima, è l’idea che un credente “debba” parlare in lingue, come condizione necessaria da ricercare, da chiedere con insistenza a Dio.

Alcuni giungono a definirci “iperpentecostali” per la scelta di aderire a questo insegnamento che crediamo essere semplicemente biblico.

Ciò che viene contestato è la normatività dell’esperienza pentecostale.

“Perché DEVO parlare in lingue, se non c’è un comandamento della Bibbia che lo impone esplicitamente? Perché devono farlo tutti i miei fratelli che non hanno mai ricevuto questo dono? Perché devo continuare in questa ricerca se mi genera tristezza e turbamento? Perché dobbiamo avere tutti lo stesso segno sovrannaturale delle lingue?”.

La nostra cultura oggi valorizza la diversità, e dunque (soprattutto ad alcuni giovani, ma non solo) piace l’idea che Dio non abbia imposto lo stesso segno a tutti i credenti. Soprattutto nell’Occidente siamo abituati ad ottenere tutto subito, oppure non se ne fa nulla… L’idea di attendere per settimane, mesi, in alcuni casi anni un dono che non arriva è percepita come frustrante, demoralizzante e negativa.

Basterebbe iniziare a riflettere sulla figura di Abramo, padre di tutti coloro che credono (Romani 4:11, 12), per accorgersi di quanto sia lontana dallo spirito cristiano questa fretta, questa insofferenza, talvolta questa rabbia che purtroppo rovina l’esperienza spirituale di molti credenti evangelici.

In altri casi è l’indifferenza per questa realtà spirituale descritta nella Bibbia che limita il percorso di fede di alcuni cristiani.

Comunque sia quelle appena poste sono domande che non possono essere sottovalutate e a cui vogliamo rispondere, con alcuni articoli che pubblicheremo qui sul sito di Svolta, nel modo più possibile chiaro e diretto: perché “dobbiamo” parlare in lingue, se (come dicono alcuni) non è richiesto esplicitamente nella Parola di Dio? Come facciamo da pentecostali classici ad essere sicuri della nostra interpretazione delle Scritture che impone le lingue come segno di ogni vero battesimo nello Spirito Santo?
Per rispondere, occorre innanzitutto chiarire alcune premesse che vedremo nel prossimo articolo.

…questa serie continua la settimana prossima ma nel frattempo:

“Leggi tutti i nostri articoli sul Battesimo nello Spirito Santo”

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Share List

Share List

Approfondimento

Vai alla versione stampabile

Non perdere nessun post di questa serie!

Iscrivendoti alla nostra NEWSLETTER ti terremo aggiornato e non perderai più un solo articolo di Svolta!
ISCRIVITI ORA

Ti potrebbe interessare anche ...

Foto di una donna che piange
6 Gennaio 2021

Il pianto che fa bene


Leggi di più ...
30 Dicembre 2020

Anno 2020: sogni e progetti “in stand by”


Leggi di più ...
Foto di una ragazza seduta con la Bibbia tra le mani
27 Dicembre 2020

Perché credere in Dio?


Leggi di più ...
Curioso della realtà che sta dietro a questo sito? Hai domande? Vogliamo ascoltarti!
SCRIVICI
svolta online

Per i giovani cristiani che vogliono capire, credere e cambiare.

Articoli recenti

  • Il pianto che fa bene 6 Gennaio 2021
  • Anno 2020: sogni e progetti “in stand by” 30 Dicembre 2020
  • Perché credere in Dio? 27 Dicembre 2020
  • Dio dà valore all’uomo comune 18 Dicembre 2020
  • Covid-19: chi si prende cura dei medici? 10 Dicembre 2020

Archivi

Tags

amicizia amore ansia bibbia campeggio chiesa comunicazione crisi cultura depressione difficoltà dio dottrina emozioni evangelizzazione evangelo eventi fede fede e scienza fidanzamento futuro gestione del tempo gesù giovani matrimonio miracolo paura peccato preghiera purezza responsabili dei giovani risposte saggezza salvezza scuola sessualità social società Spirito Santo storia svolta testimonianza università video vita
© 2017 Svolta Online |Privacy Policy | Cookie Policy
Un'iniziativa delle Assemblee di Dio in Italia
    • Accetto l'informativa privacy